Sostenibilità
Una visione integrata, concreta, misurabile
La sostenibilità non è un’aggiunta. È la direzione.
È un principio operativo che attraversa ogni scelta progettuale, tecnologica e strategica.
Lavoriamo secondo un modello integrato che considera tre dimensioni fondamentali in modo congiunto:
Snello
Eliminare sprechi, semplificare i processi, ottimizzare le risorse senza sacrificare la qualità o il benessere.
Predittivo
Anticipare bisogni e flussi operativi attraverso l’uso di dati, algoritmi intelligenti e indicatori dinamici come il SSPI.
Umano
Porre le persone al centro. Valorizzare le competenze, facilitare la collaborazione e creare un ambiente di lavoro realmente sostenibile.
Crediamo in un modello di ospitalità in cui tecnologia, profitto, impatto ambientale e benessere sociale camminano nella stessa direzione.
Per questo abbiamo sviluppato strumenti concreti per misurare, migliorare e comunicare il valore generato. La sostenibilità per noi è un equilibrio intelligente tra ciò che facciamo oggi e il futuro che vogliamo costruire insieme.
Una visione integrata, concreta, misurabile
La sostenibilità non è un’aggiunta. È la direzione.
È un principio operativo che attraversa ogni scelta progettuale, tecnologica e strategica.
Lavoriamo secondo un modello integrato che considera tre dimensioni fondamentali in modo congiunto:
Scopri come Sibylla può aiutarti a valutare e migliorare l’impatto della
tua attività turistica.
Il nostro approccio:
il Modello Sibylla
Sibylla promuove un approccio aperto e collaborativo alla sostenibilità e allo sviluppo, basato su connessione, condivisione e semplificazione.
Questo approccio si traduce nel nostro modello operativo: adottiamo principi di Open Innovation e Lean Thinking, coinvolgendo attori diversi in un ecosistema aperto, dove la collaborazione è leva di crescita condivisa.
Snelliamo i processi, valorizziamo il pensiero condiviso e creiamo un ambiente fertile per l’innovazione.
Open Innovation
- Sibylla promuove la co-progettazione tra imprese, accademie, enti, fornitori e clienti
- Le idee circolano liberamente tra attori diversi
- Si creano nuove soluzioni, si condividono costi e rischi, si democratizza l’accesso all’innovazione
Semplificazione burocratica
- Approccio che riduce la complessità amministrativa, rendendo più agili e snelli i processi operativi
- Attività gestionali e amministrative automatizzate, con maggiore precisione, tracciabilità e rapidità nei processi quotidiani
- Interfacce pensate per essere intuitive, accessibili, scalabili
Valorizzazione
- Promuoviamo un modello in cui imprese, accademie, fornitori e territori co-progettano soluzioni
- Ogni attore mantiene la propria autonomia, ma contribuisce a un ecosistema interdipendente
- Le risorse – dati, competenze, servizi – non vengono centralizzate ma condivise in modo strategico per creare impatto positivo diffuso
La vera innovazione non è nella tecnologia che usi, ma nel modo in cui scegli di usarla.